#28 – libertà positiva

Il filosofo Isaiah Berlin nel suo “Due concetti di libertà” scrive della libertà negativa a positiva. Concetto non propriamente facile per noi comuni mortali o cittadini, per darsi un tono 😀. Comunque in soldoni, descrive “la libertà negativa” come la libertà dagli ostacoli o dalle costrizioni esterne. In questo senso, una persona Leggi tutto…

#27 – terra arida

Non è la globalizzazione a spezzare la trama identitaria di un paese, nonostante le conseguenze che inevitabilmente essa comporta, nel bene e nel male, bensì la capacità di un popolo di adattarsi ai cambiamenti, di arricchire la propria cultura senza mai dimenticare i canti delle proprie radici. La globalizzazione è Leggi tutto…

#26 – dal basso per il basso

Sbaglierò, ma ho sempre pensato che i cambiamenti migliori della storia siano avvenuti partendo dal basso, per questo l’idea che un gruppo di persone, di destra o di sinistra, sedute a Bruxelles (o sedute a Roma o negli uffici del Comune di una città) possa migliorare le nostre vite tramite Leggi tutto…

#25 – slovenia

Gli Sloveni, parallelamente alle elezioni europee di domenica scorsa, sono stati chiamati dal governo ad esprimere la loro opinione anche su quattro quesiti referendari, due dei quali sulla cannabis e uno sul fine vita. Quello sull’utilizzo della cannabis terapeutica ha visto il 66,49% di favorevoli. Quello sulla cannabis ricreativa il Leggi tutto…

#24 – attuali modelli – 9 giugno 2025

Uno standard che prosegue inesorabilmente, nutrito dai “nostri attuali modelli frenetici di sviluppo e di consumo”, che ha anche altre conseguenze: “Non solo ci ammaliamo di più, siamo anche meno felici”, sottolinea il Wwf. Infatti, per l’associazione “è fondamentale comprendere la complessità e l’importanza dell’interconnessione tra sostenibilità e felicità delle Leggi tutto…

#11 – emozioni – 18 marzo 2025

Certe sensazioni, certe emozioni devi averle vissute per poterle raccontare con tanta intensità, con l’emotività che fa cantare il cuore al posto della voce. Con tanta enfasi e rimpianto, probabilmente per un tempo che non tornerà più, perché nessuna infanzia o gioventù si potrà riaffacciare.