#58 – equilibri

Non è facile trovare il giusto equilibrio tra corpo, mente e spirito, il punto virtuoso tra ritorno alla natura e ricorso alla tecnologia, risolvere l’equazione tra alimentazione e attività fisica, combinare le giuste forme di ozio, le giuste letture e le giuste frequentazioni, vivere il tempo presente e investire nel Leggi tutto…

#57 – terreni

E’ piacevole venire a conoscenza di belle e buone azioni. E’ stata aperta un’asta per la vendita di 428 terreni a uso agricolo presenti sull’intero territorio nazionale per un totale di oltre 11mila ettari agricoli abbandonati in tutta Italia. L’iniziativa è promossa da ISMEA, Istituto Servizi per il Mercato agricolo Leggi tutto…

#56 – poraccitudini

Gente e idee di “Fratelli di taglia”, politicamente non mi sono mai piaciute, ma la gente che vota lega proprio non la digerisco. Anzi, più che la Lega, dico proprio Matteo Salvini. Ma come si fa a votare tanta “poraccitudine”? Un dislessico politico, una banderuola messa sul pennacchio di una Leggi tutto…

#55 – negazionismi

In tutta Europa soffia il vento del negazionismo climatico che viene identificato come ‘ideologico’. I più teneri danno la colpa alla Cina, i più ortodossi a Greta e agli imbrattatori di monumenti. La maggior parte di noi non fa nulla per cambiare le proprie abitudini e, soprattutto le multinazionali, resistono Leggi tutto…

#54 – julian assange

Divulgare segreti militari è reato. Quando questi segreti militari riguardano crimini di guerra e civili disarmati, si può scegliere se tenersi la fedina penale pulita o dire la verità. Liberi di fare scelte da vigliacchi, ma non di marchiare come disonesti i coraggiosi. La lotta nonviolenta si basa sulla verità, Leggi tutto…

#53 – condoni

Schematizzo. Si può pagare un tributo entro la scadenza. Oppure dopo, con “ravvedimento operoso” con sanzione ridottissima, fino a oltre un anno (dipende da tributo, scadenza, ecc.) Dopo un po’ (uno o due anni) arriva un “avviso bonario” con sanzioni meno ridotte. Dopo un altro po’ (altri uno o due Leggi tutto…

#52 – stucco

Oggi sono rimasto per un attimo “di stucco” nel vedere un annuncio appeso nella sala d’aspetto del mio veterinario. “Ricompensa di 500 euro a chi mi da informazioni o riporta a casa la mia “nerina”. E sopra la foto di una gattina nera come la pece e due occhioni cosi languidi Leggi tutto…

#51 – moby

Il musicista Moby, pseudonimo di Richard Melville Hall, ha sempre odiato andare in tour, rifiutando le richieste non solo delle case discografiche ma anche quelle dei fan. Il suo manager lo ha convinto usando uno stratagemma: lo avrebbe fatto solo per una buona causa. Moby infatti donerà interamente i proventi del Leggi tutto…

#50 – il bruco

Sembra che la notizia divulgata ancora sette anni fa su il bruco che mangia la plastica stia prendendo piede. I ricercatori del laboratorio guidato dalla biologa molecolare Federica Bertocchini hanno fatto una scoperta sorprendente: i vermi della cera, considerati fino a ieri soltanto dei parassiti, stanno rivelando un talento inaspettato per digerire la plastica. Leggi tutto…

#49 – vivi e morti

Nuova strage di fronte a Lampedusa dove negli ultimi giorni si sono susseguiti arrivi di migranti e dove sono stati appesi lenzuoli con scritte “Non è stato il Mediterraneo ad ucciderli ma l’accordo Italia – Tunisia”. C’è una verità propagandata dal governo e una verità degli occhi. Arrivano uomini, donne e Leggi tutto…

#48 – pride

A chi si sta divertendo ad accostare i pride all’antisemitismo, perché hanno vietato bandiere di uno stato che ha scelto di porsi fuori dalla legalità internazionale, dico che non è antisemita chi difende i diritti delle minoranze e si difende dal nazionalismo che le ha sempre oppresse, ma lo è Leggi tutto…

#47 – animali macellati

In Italia vengono macellati 675mila animali al giorno, quasi 500 al minuto. Mucche, vitelli, polli, tacchini, maiali e agnelli, l’industria della carne ci porta dati raccapriccianti. 40 milioni di animali in Europa vivono in allevamenti intensivi e sovraffollati. Animal Equality denuncia da tempo gli abusi subiti dagli animali in Italia e Leggi tutto…

#46 – futuro

E’ pur vero che alla mia età pensare e parlare di obiettivi, aspirazioni e futuro può sembrare anacronistico ma credo che nei limiti razionali (ma anche no) non possa che far bene. Nel mondo di oggi bombardati da stimoli esterni è facile lasciarsi prendere dal trambusto della vita. Scorriamo costantemente Leggi tutto…

#45 – riflessione

In generale, la vita è un viaggio in continuo cambiamento, pieno di sfide, opportunità e momenti preziosi. Ogni giorno ci offre l’opportunità di imparare, crescere e connetterci con il mondo che ci circonda. È importante essere consapevoli delle nostre azioni, delle scelte che facciamo e delle relazioni che coltiviamo. La Leggi tutto…

#44 – fragilità

La fragilità è il grande tabù del nostro tempo: entrare in contatto con la propria fragilità, quindi essere in grado di sentire anche quella dell’altro, è difficile. È importante sentire la fragilità – come recita Mariangela Gualtieri – perché “è breve il tempo che resta“. Quindi che senso ha essere duri? Perché Leggi tutto…

#43 – polis

Uno sguardo alle origini della parola “politica” per ricordarsi quali ideali meravigliosi significhi. Se cerchiamo in un qualsiasi motore di ricerca il significato della parola “politica”, la frase che più troveremo accomunata molto sinteticamente, sarà “bene comune”. Etimologicamente la lingua antica che dobbiamo ringraziare è senza dubbio il greco antico, Leggi tutto…

#42 – scelte

…E ci capita di pensare come sarebbe stata la nostra vita se, davanti ad uno dei tanti bivi, avessimo scelto una strada diversa. Se, invece di prendere la decisione che ci ha condotto per mano fino a quel punto, ne avessimo afferrata un’altra. Magari con un colpo di coda finale, Leggi tutto…

#41 – comunità

Quando saremo diventati anziani, cosa avrà dato un significato alla nostra vita? Il fatto di essere rimasti in ufficio fino a tardi per anni e anni? Oppure il fatto di aver posseduto un’auto da 40.000 euro? Oppure l’aver sedotto molte donne? Molto probabilmente guardando indietro ci accorgeremo che in tutti Leggi tutto…

#40 – compagni libri

Ci sono libri che ci seguono da anni. Seguono le nostre stagioni, il nostro tempo, il nostro umore, il nostro essere. Li teniamo sempre vicini senza leggerli o meglio li iniziamo ma non riusciamo, non siamo mai riusciti a portarli a termine. Uso il plurale perché so per certo che Leggi tutto…

#39 – compromessi

Fra i vari pensieri, molte volte insignificanti, che attraversano la mia mente, quando passeggio con il mio Forte, stamane riflettevo sul passaggio all’eta adulta. Per molti questo momento avviene la prima volta in cui si fa sesso, quando si prende la patente o la prima sbronza, quando si dice il Leggi tutto…