• musica
  • vita
  • sociale

Silvano Bottaro (Home)

  • musica
  • vita
  • sociale

blog

blog

Billy Bragg — Mr.Love & Justice (2008)

Dopo sei anni di silenzio torna in studio Mr. Billy Bragg, classe 1957. Se la caratteristica principale di B.B. sono le canzoni marcatamente “sociali”, è infatti, uno dei songwriter più politicizzati della scena musicale inglese, in questo lavoro Bragg predilige brani più intimi e personali. Sembra, infatti, che in questo Leggi tutto…

Di silvano, 3 anni27 Gennaio 2019 fa
blog

Robbie Robertson — Omonimo (1987)

Sangue indiano nelle vene, il Canada come paese natale e una credibilità conquistata tra le fila della “Band”. Quando decide di entrare in studio per registrare il “suo” disco, Robbie Robertson aveva masticato rock per quasi tre decenni. Nel 1965 aveva accompagnato Dylan in uno dei tour più discusso della Leggi tutto…

Di silvano, 3 anni20 Gennaio 2019 fa
blog

Counting Crows — Saturday Nights and Sunday Mornings (2008)

“Sono un ebreo americano di origine russe che recita la parte di un afro-giamaicano. Quello che vorrei essere è un indiano, ma finirò per essere un cowboy” A distanza di quasi sei anni dall’ultimo album “Hard Candy” (2002), sono tornati con un nuovo disco i Counting Crows. Questo quinto album Leggi tutto…

Di silvano, 3 anni13 Gennaio 2019 fa
blog

Van Morrison — It’s Too Late to Stop Now (1974)

A dieci anni dal suo esordio discografico arriva il primo live, a cui ne son seguiti altri due, sempre rispettando la scadenza decennale. Se qualcuno compila la lista dei 10 migliori live di tutti i tempi e non include questo, due sono i casi: o non l’ha mai ascoltato o Leggi tutto…

Di silvano, 3 anni6 Gennaio 2019 fa
blog

Nick Cave & The Bad Seeds — Dig, Lazarus, Dig! (2008)

Non vive certamente sugli allori il nostro Nick Cave se nel giro di dodici mesi riesce a pubblicare tre album. Dopo il progetto “Grinderman”, la colonna sonora di “The Assassination Of Jesse James”, è uscito poche settimane fa “Dig, Lazarus, Dig!” assieme ai suoi fedeli “Semi Cattivi”. Tre dischi diversi Leggi tutto…

Di silvano, 3 anni30 Dicembre 2018 fa
blog

Willy De Ville — Pistola (2008)

In trenta anni di carriera, De Ville ha inciso 15 album (antologie escluse), e dopo quattro anni da “Crow Jane Alley” incide questo lavoro “Pistola” (chissà perché in italiano) confermando ancora una volta il suo personale stile musicale. L’album anche se con qualche discontinuità, e quindi imperfetto, conserva lo spirito Leggi tutto…

Di silvano, 3 anni23 Dicembre 2018 fa
blog

Van Morrison — Hard Nose the Highway (1973)

“Chiudi la porta, abbassa le luci e rilassati”, dice un verso di questo disco e questo è il programma di tutta l’opera. L’atmosfera, oltre ad essere rilassata, è malinconca ed autunnale. Torna nell’organico Jeff Labes che cura parte degli arrangiamenti e trova spazio in eleganti assoli di piano. Van disponeva Leggi tutto…

Di silvano, 3 anni16 Dicembre 2018 fa
blog

Jeff Buckley — Grace (1994)

Grace è l’unico disco completo che Jeff Buckley ci ha lasciato in sua memoria, prima che un destino dannato lo prendesse con se. Morì infatti, annegato nel maggio del 1997. Dal padre Tim, uno dei più grandi cantautori del secolo scorso, oltre alla morte prematura, ha preso in eredità la Leggi tutto…

Di silvano, 3 anni9 Dicembre 2018 fa
blog

Eddie Vedder — Into The Wild (2007)

Into The Wild, primo album solista per Eddie Vedder, cantante e leader dei Pearl Jam, è anche colonna sonora del nuovo film scritto e diretto da Sean Penn dal titolo omonimo. Del film, tratto dal libro che racconta la storia di ChristopherMcCandless, un giovane studente atleta, che come scelta di Leggi tutto…

Di silvano, 3 anni2 Dicembre 2018 fa
blog

Van Morrison — Saint Dominic’s Preview (1972)

Van è stato estremamente geloso della sua vita privata. Si sà che in quest’anno il suo matrimonio entrò in crisi e presto giunse al divorzio. Come tutti i libri su Van raccontano, i dolori d’amore lo fecero tornare quello di Astral Weeks. D’altronde certe composizioni e certe esecuzioni non le Leggi tutto…

Di silvano, 3 anni25 Novembre 2018 fa
blog

Bruce Springsteen — Magic (2007)

La nomenclatura ufficiale della critica, non ha accolto trionfalmente l’ultimo lavoro di Springsteen e, per amor del vero, le stelle attribuite a “Magic” certamente non illuminano il cielo. Effettivamente questo era nell’aria e nelle settimane precedenti all’ascolto del cd, ho avuto come una sorta di premonizione: i dischi meno osannati Leggi tutto…

Di silvano, 3 anni18 Novembre 2018 fa
blog

Neil Young & Pearl Jam — Mirror Ball (1995)

La grandezza di un musicista e in questo caso di Neil Young sta nel non fossilizzarsi in stereotipi musicali. Mirror Ball è il disco che conferma questa regola. L’immagine ancora saldamente radicata nella mente di molti è quella del cantautore triste e solitario di “Harvest” (1972), del cantautore pacato di Leggi tutto…

Di silvano, 4 anni11 Novembre 2018 fa
blog

Van Morrison — Tupelo Honey (1971)

Il titolo non tragga in inganno: non si tratta di un omaggio ad Elvis, nativo di Tupelo, Mississippi. Tupelo Honey è una ricercata qualità di miele, a cui Van paragona la sua dolce Janet. Tutto i testi, qua, vertono sullo stesso tema: miele ed amore. In quanto a “radiofonicità”, questo Leggi tutto…

Di silvano, 4 anni4 Novembre 2018 fa
blog

The Neville Brother’s — Brother’s Keeper (1990)

Ci sono musicisti che a vent’anni hanno già detto tutto quello che potevano dire. Ce ne sono altri, invece, che a cinquanta suonati incominciano a dire le cose più importanti della loro vita. Il caso dei fratelli Neville di New Orleans è quanto mai sintomatico di quanto detto sopra. I Leggi tutto…

Di silvano, 4 anni28 Ottobre 2018 fa
blog

Ry Cooder — Get Rhythm (1987)

Finalmente un po’ libero dalle continue richieste di comporre colonne sonore per film, Cooder si prende una pausa, se così si può dire, per incidere un album finalmente di canzoni. Questo disco è un po’ la sommatoria dei precedenti album suonati dal nostro Ry, siamo nell’87, e Cooder ha quarant’anni. Leggi tutto…

Di silvano, 4 anni21 Ottobre 2018 fa
blog

Van Morrison — Moondance (1970)

Tutti i critici reagirono entusiasticamente ad Astral Weeks. La rivista Rolling Stones lo nominò album dell’anno. Tutte belle parole, intanto Van era costretto a chiedere i soldi in prestito per mangiare. Infatti le vendite erano di appena 15.000 copie ed i discografici, forti di contratti capestro, bloccavano i pagamenti dei Leggi tutto…

Di silvano, 4 anni14 Ottobre 2018 fa
blog

David Byrne — Rei Momo (1989)

Effervescente, vivace, gioiosa è l’aria che ci fa respirare il sound, le note di questo Rei Momo. Ancora una volta il musicista scozzese tira fuori dal suo cappello a cilindro la sua grande creatività. David Byrne dopo essersi allontanato dal progetto Talking Heads, si getta nei suoni dell’America latina, e Leggi tutto…

Di silvano, 4 anni7 Ottobre 2018 fa
blog

Daniel Lanois — Acadie (1989)

Volevo un disco di canzoni popolari ma anche di musiche insolite, misteriose, di istantanee e brani minori, e qualche strumentale psichedelico che portasse in viaggio chi ascolta. Trovo che sia bello quando si riesce a elevare lo spirito del prossimo, e tanto ho voluto fare, fornendo uno sfogo per l’immaginazione”. Leggi tutto…

Di silvano, 4 anni30 Settembre 2018 fa
blog

Van Morrison & The Chieftains — Irish Heartbeat (1988)

Se la matematica non è un’opinione e quindi uno più uno è uguale a due, così non è in musica. Infatti la somma musicale di due “colonne” come Morrison e i Chieftains dà senz’altro due, ma al quadrato. Quando si ha in mano un disco come questo si ha in Leggi tutto…

Di silvano, 4 anni23 Settembre 2018 fa
blog

Willy De Ville — Miracle (1987)

E’ un periodo di cambiamenti questo per De Ville che di nome fa Williams Borsos classe 1950, prima con il suo gruppo si faceva chiamare “Mink De Ville”, adesso si è messo da solo, e si fa chiamare Willy. Il suo però non è un cambiamento solo di nome e Leggi tutto…

Di silvano, 4 anni16 Settembre 2018 fa

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 10 11 12 13 Successivi
  • musica
  • vita
  • sociale
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle